Chiunque abbia vissuto la stagione delle radio libere, non può che commuoversi nel ricordo di quello che è stato uno squarcio storico di autentica libertà. Una generazione che ha sognato di conquistare il mondo: con pochissimi soldi, raccattando attrezzature e rintanandosi in locali di fortuna, era possibile mettere in piedi una radio, liberarsi nel vuoto, far viaggiare la propria voce per chilometri e chilometri, o semplicemente “coprire” il proprio paese a partire da sotto casa. In pochi anni, a cavallo tra il 1975 e il 1980, tutte le frequenze disponibili, almeno nelle grandi città, vennero occupate da decine di radio libere. Pirati che solcavano “i mari” nel periodo in cui si andava conquistando l’etere a discapito dei monopoli delle reti pubbliche nazionali, poco attente alle nuove mode e ai nuovi generi musicali. Le voci e i suoni erano quanto meno improbabili: un popolo di speaker improvvisati, disc-jockey/fruttivendoli, intrattenitori/meccanici e una valanga di musica libera, fatta perlopiù con i dischi che si avevano in casa, in barba al copyright. In molte di quelle piccole realtà si producevano programmi spesso geniali, fatti non solo di dediche, come si è portati erroneamente a pensare, ma caratterizzati da inchieste, intrattenimento, informazione, sport, spettacolo, denuncia sociale…
Lo scopo di questo film è rivivere quel periodo, come spunto di riflessione sugli attuali mezzi di comunicazione, dalle moderne radio (e web radio) ai social network. Un modo per riflettere sulla libertà d’espressione oggi, e sulle nuove generazioni.
Awanagana, speaker storico di Radio Montecarlo, con un atto terroristico ma romantico blocca tutte le frequenze delle radio moderne. Una fantomatica speaker, nascosta chissà dove in Calabria, inonda l’etere con trasmissioni di repertorio nazionali degli anni settanta e ottanta. Federico l’Olandese Volante, capo della censura futuribile (un corpo speciale dei servizi segreti), non può tollerare un simile affronto e invia l’agente Barbara Bi a setacciare la Calabria, alla ricerca del nascondiglio e anche di se stessa. Un viaggio di sola andata nel favoloso mondo delle radio libere, in cui capiterà di tutto e ascolteremo di tutto (rigorosamente contenuti originali), tra balli, risate e incontri ravvicinati con alieni. Il finale è persino oltreoceano, a New York.
Barbara Cambrea
Ruolo: Barbara Bi
Francesca Zavettieri
Ruolo: La Speaker
Awanagana
Ruolo: Terrorista
Federico l'Olandese Volante
Ruolo: Il Capo
Battaglia e Miseferi
Ruolo: Indiziati
Fabrice Quagliotti (Rockets)
Ruolo: Alieno
Paolo Pasquali
Ruolo: Doctor Vintage
IL REGISTA / Massimo Ivan Falsetta
Nasce a Botricello (CZ) nel 1978. Muove i primi passi su alcuni set cinematografici e pubblicitari, osservando in azione registi come Giuseppe Tornatore (spot Dolce & Gabbana Parfum e Sicily). Nel 2003 inizia a lavorare presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, in qualità di aiuto regista e con un contratto da collaboratore esterno. È stato l’unico regista indipendente italiano autorizzato dalla Santa Sede a filmare il funerale del S. Padre Giovanni Paolo II, nel 2005, e l’elezione del suo successore. Nel 2009 ha ideato e diretto il Sila Film Festival – Mostra di Cinema Eco Ambientale e della Terra d’Origine. Tra i suoi lavori da regista: Curricula – L’Italia che tutti conoscono (2003), Botricello 50 (2006), Pioggia a Pois (2008), il lungometaggio Calibro 10 – Il decalogo del crimine (2010), i videoclip Sahara Consilina (per Il Parto delle Nuvole Pesanti) e Party Queen (per i Rockets). Attualmente, su richiesta del gruppo Il Parto delle Nuvole Pesanti, è impegnato nella regia del film Terre di musica, un road movie sui beni confiscati alle mafie, in fase lavorazione.
Soggetto e sceneggiatura:
Massimo Ivan Falsetta
Fotografia:
Alfonso Martino
Montaggio:
Vito Zilli
Musiche:
Fabrice Quagliotti e i Rockets
Effetti speciali:
Francesco Maria Conti
Produzione:
Associazione Culturale Artisti Italiani (A.C.AR.I.)
Animazioni 3D:
Giuseppe Ivan Aquila
Paese:
Italia, 2014
Durata:
100 minuti
Onde Road è uscito nelle sale italiane giovedì 26 marzo 2015, distribuito da Distribuzione Indipendente.
Da quel momento il tour del film non si è mai fermato, grazie a tutti gli appassionati di musica e radio che ci continuano a richiedere proiezioni da ogni parte d'Italia.
Proietta Onde Road nella tua città!
Basta un proiettore per un evento da ricordare! Incontra anche tu il regista del film! Anche per le scuole! Contattaci per tutte le informazioni.